Se facciamo una ricerca su Google utilizzando le parole chiave “sesso” e “cibo”, ecco cosa compare:
“Sesso e cibo: come combinarli per farlo impazzire di piacere” oppure “Eros e cibo: mangia come fai l’amore, o ancora “A letto con la cena: cibo e sesso stanno bene insieme”.
Da sempre, infatti, questi due importantissimi aspetti della nostra vita sono associati e considerati in dialogo fra loro.
Entrambi, se ci pensiamo bene, sono vitali per noi: il cibo ci garantisce la sopravvivenza, il sesso la continuazione della nostra specie.
Negli ultimi decenni, però, è stato riscontrato un incremento sia dei Disturbi del Comportamento Alimentare che dei Disturbi Sessuali; le Ricerche si sono rivolte, quindi, anche laddove le due aree sono disfunzionali.
Chi soffre di Disturbi del Comportamento Alimentare presenta gravi difficoltà a gestire le proprie emozioni.
Controllando il cibo, la persona ha il pieno controllo del proprio corpo e quindi (in modo inconsapevole) della propria emotività.
Allo stesso modo, chi soffre di Disturbi Sessuali riporta importanti difficoltà relazionali ed affettive.
I risultati di una ricerca su questo argomento riportano che il 50% delle donne intervistate che soffre di Disturbi Alimentari presenta un calo del desiderio, il 30% anorgasmia, il 10% nessun disturbo sessuale ma problematiche relazionali con l’altro sesso, il 10% abusi sessuali.
E voi? Come mangiate quando attraversate un periodo stressante?
Ed ancora, il sesso, che variazioni subisce?
Dati ripresi da uno studio di A. Giancaspero “Interazioni tra i disturbi sessuali ed i disturbi alimentari nelle donne” ( Riv. Sessuol. – Vol. 37 – n. 1-2 Gennaio/ Giugno 2013 )